sariv logo

Sariv come caso di studio per il progetto di Confindutria sulla nuova managerialità

Il processo di digitalizzazione della produzione in SARIV ci impegna dal 2008, e tuttora è in continua evoluzione, nell'ottica di applicare concretamente tutte le potenzialità della filosofia Industry 4.0.

Il processo di digitalizzazione della produzione in SARIV ci impegna dal 2008, e tuttora è in continua evoluzione, nell'ottica di applicare concretamente tutte le potenzialità della filosofia Industry 4.0.

Oggi, infatti, questo sta diventando sempre più l'elemento che ci distingue nel settore dei rivetti ciechi: tracciabilità, controllo qualità e gestione dei dati ci hanno fatto evolvere da produttori di prodotti standard, a produttori di soluzioni personalizzate il cui sviluppo è totalmente tracciabile su una piattaforma digitale. Questa caratteristica è particolarmente apprezzata dall'industria automobilistica, il nostro principale mercato di sbocco.

Per questo motivo, il caso SARIV è stato selezionato da Confindustria Veneto SIAV nell'ambito del progetto “Fabbriche in vetrina: Paradigmi per una nuova managerialità": una ricerca che, attraverso lo studio di alcuni casi aziendali, descrive le nuove competenze manageriali che padroneggiano i processi di digitalizzazione nelle aziende.

La formazione richiesta, il tipo di profili manageriali utilizzati, la trasformazione dei compiti e dei ruoli di molti manager si sono rivelati un processo non omogeneo e lineare. Sariv figura tra gli esempi di best practice analizzati.

Fabbriche-Vetrina-1-1024x315