La rivettatrice è lo strumento necessario per poter applicare i rivetti a strappo o gli inserti filettati. Per i rivetti, viene usato un utensile che, tramite delle mordacchie, applica una forza di trazione al chiodo, così da deformare la boccola e fissare i componenti, fino alla rottura del chiodo stesso. Il meccanismo di trasmissione della forza necessaria può essere manuale, o oleopneumatico. In quest’ultimo caso, è necessaria dell’aria compressa per azionare il pistone pneumatico.
Per i rivetti a strappo, SARIV propone 3 tipi di rivettatrici manuali e 2 tipi di rivettatrici oleopneumatiche.
Per gli inserti filettati, un tirante maschio applica una forza di compressione al pezzo, così da deformare la camera dell’inserto e fissare i componenti. Per gli inserti filettati, SARIV ha in catalogo una rivettatrice manuale a leve lunghe ed una macchina oleopneumatica, adatta all’utilizzo industriale.
Assistenza e riparazioni vengono svolte internamente.
RIVETTATRICI/INSERTATRICI OLEOPNEUMATICHE:
SAR001: per inserti filettati da M3 a M12
SAR002: per rivetti a strappo da 2,4 a 4,8/5 mm di diametro
SAR008: per rivetti a strappo da 3 a 7,8 mm di diametro
RIVETTATRICI/INSERTATRICI MANUALI:
SAR003: a leve lunghe, per rivetti a strappo da 3 a 7,8 mm di diametro
SAR004: a leve lunghe, per inserti filettati da M4 a M10
SAR006: per rivetti a strappo da 2,4 a 4,8/5 mm di diametro.
SAR007: a estensione, per rivetti a strappo da 3 a 7,8 mm di diametro